Leader-mw | Introduzione all'antenna omnidirezionale a banda ultralarga |
Presentazione della nuova antenna omnidirezionale a banda ultralarga ANT0104 di Leader Microwave Tech (leader-mw). Questa potente antenna è progettata per operare su un'ampia gamma di frequenze, da 20 MHz a 3000 MHz, il che la rende adatta a una varietà di applicazioni, tra cui comunicazioni wireless, sistemi radar e altro ancora.
Il guadagno massimo di questa antenna è superiore a 0 dB e la deviazione massima di rotondità è di ±1,5 dB, garantendo una trasmissione del segnale affidabile e costante. Le sue prestazioni sono ulteriormente migliorate da un diagramma di radiazione orizzontale di ±1,0 dB, che fornisce un'eccellente copertura in tutte le direzioni.
L'ANT0104 presenta caratteristiche di polarizzazione verticale, che la rendono ideale per applicazioni in cui è preferibile la trasmissione verticale. Inoltre, il ROS ≤2,5:1 e l'impedenza di 50 ohm dell'antenna garantiscono un adattamento di impedenza ottimale e una perdita di segnale minima.
Il suo design compatto e robusto lo rende adatto sia all'uso interno che esterno, mentre la sua funzionalità omnidirezionale consente una connettività senza interruzioni in qualsiasi ambiente.
Che tu voglia aumentare la potenza del segnale della tua rete wireless, migliorare le prestazioni del tuo sistema radar o semplicemente garantire comunicazioni affidabili su un'ampia gamma di frequenze, l'antenna omnidirezionale a banda ultra larga ANT0104 è la soluzione perfetta.
Leader-mw | Specifica |
ANT0104 20 MHz~3000 MHz
Gamma di frequenza: | 20-3000 MHz |
Guadagno, tipo: | ≥0(TIPO) |
Deviazione massima dalla circolarità | ±1,5 dB (tipico) |
Diagramma di radiazione orizzontale: | ±1,0 dB |
Polarizzazione: | Polarizzazione lineare-verticale |
ROS: | ≤ 2,5: 1 |
Impedenza: | 50 OHM |
Connettori delle porte: | N-Femmina |
Intervallo di temperatura di esercizio: | -40˚C-- +85 ˚C |
peso | 2 kg |
Colore della superficie: | Verde |
Osservazioni:
La potenza nominale è per un VSWR del carico migliore di 1,20:1
Leader-mw | Specifiche ambientali |
Temperatura operativa | -30ºC~+60ºC |
Temperatura di conservazione | -50ºC~+85ºC |
Vibrazione | Resistenza 25 gRMS (15 gradi 2 KHz), 1 ora per asse |
Umidità | 100% UR a 35ºC, 95% UR a 40ºC |
Shock | 20G per onda semisinusoidale da 11 msec, 3 assi in entrambe le direzioni |
Leader-mw | Specifiche meccaniche |
Articolo | materiali | superficie |
Copertura del corpo vertebrale 1 | 5A06 alluminio antiruggine | Ossidazione conduttiva del colore |
Copertura del corpo vertebrale 2 | 5A06 alluminio antiruggine | Ossidazione conduttiva del colore |
antenna corpo vertebrale 1 | 5A06 alluminio antiruggine | Ossidazione conduttiva del colore |
antenna corpo vertebrale 2 | 5A06 alluminio antiruggine | Ossidazione conduttiva del colore |
catena collegata | foglio laminato in vetro epossidico | |
Nucleo dell'antenna | Red cooper | passivazione |
Kit di montaggio 1 | Nylon | |
Kit di montaggio 2 | Nylon | |
rivestimento esterno | Fibra di vetro laminata a nido d'ape | |
Rohs | compiacente | |
Peso | 2 kg | |
Imballaggio | Cassa di imballaggio in lega di alluminio (personalizzabile) |
Disegno schematico:
Tutte le dimensioni in mm
Tolleranze di contorno ± 0,5(0,02)
Tolleranze dei fori di montaggio ±0,2(0,008)
Tutti i connettori: SMA-femmina
Leader-mw | Dati di prova |
Leader-mw | misurazione dell'antenna |
Per la misurazione pratica del coefficiente di direttività dell'antenna D, lo definiamo dalla dimensione della portata del fascio di radiazione dell'antenna.
La direttività D è il rapporto tra la densità di potenza massima irradiata P(θ,φ) Max e il suo valore medio P(θ,φ)av su una sfera nella regione del campo lontano, ed è un rapporto adimensionale maggiore o uguale a 1. La formula di calcolo è la seguente:
Inoltre, la direttività D può essere calcolata con la seguente formula:
D = 4 PI / Ω _A
In pratica, il calcolo logaritmico di D viene spesso utilizzato per rappresentare il guadagno direzionale di un'antenna:
D = 10 log d
La direttività D sopra indicata può essere interpretata come il rapporto tra la portata della sfera (4π rad²) e la portata del fascio dell'antenna ω _A. Ad esempio, se un'antenna irradia solo nello spazio emisferico superiore e la sua portata del fascio è ω _A=2π rad², allora la sua direttività è:
Calcolando il logaritmo di entrambi i membri dell'equazione precedente, si può ottenere il guadagno direzionale dell'antenna rispetto all'isotropia. È importante notare che questo guadagno può riflettere solo la radiazione del diagramma direzionale dell'antenna, in unità di dBi, poiché l'efficienza di trasmissione non è considerata il guadagno ideale. I risultati del calcolo sono i seguenti:
Classe 3.01: : dBi d = 10 log 2 materiale
Le unità di guadagno dell'antenna sono dBi e dBd, dove:
DBi: è il guadagno ottenuto dalla radiazione dell'antenna rispetto alla sorgente puntiforme, poiché la sorgente puntiforme ha ω _A=4π e il guadagno direzionale è 0 dB;
DBd: è il guadagno della radiazione dell'antenna rispetto all'antenna dipolo a semionda;
La formula di conversione tra dBi e dBd è:
Classe 2.15: : dBi 0 DBD materiale